La frode è sempre esistita in tutte le epoche, in diversi tipi e metodi. Tuttavia, poiché i metodi di frode cambiano, cambiano anche i sistemi per combatterle.
Questo post sul blog esamina 5 sfide di rilevamento delle frodi che le Compagnie assicurative devono affrontare e perchè Legentic sia la soluzione migliore per scoprire le frodi e combattere la criminalità finanziaria.
1. Frazioni fraudolente ad alto costo
Secondo FRISS, circa il 18% dei sinistri denunciati contiene elementi fraudolenti. Ciò significa che i sinistri non sono sempre del tutto fraudolenti, ma quelle piccole frazioni pesano comunque sul settore assicurativo. Nel solo Regno Unito, le compagnie assicurative si trovano a far fronte ad una media annua pari a 2,1 miliardi di sterline di richieste di risarcimento fraudolente.
Anche se la maggior parte degli assicurati non ha intenzioni fraudolente, ciò costa all’assicurato britannico oltre £ 50 in pagamenti di premi annui.
E’ dunque evidente che la malversazione di pochi causa danni diretti alle compagnie assicurative che, a loro volta, si rifanno sui premi per gli assicurati, facendo salire i prezzi e ritardando il pagamento dei sinistri.
Ma se la frode sta causando danni sia agli assicuratori che agli assicurati, perché le compagnie di assicurazione non si concentrano sugli sforzi e sulle indagini antifrode?
2. Indagini complesse che richiedono tempo e, liquidatori sovraccarichi di lavoro
La soluzione sembra facile, basterebbe assumere e formare più professionisti per esaminare e smascherare le truffe.
Tuttavia, rimane piuttosto difficile per le compagnie di assicurazione gestire manualmente l'importo delle richieste di risarcimento potenzialmente fraudolente.
Il viaggio inizia con la capacità della compagnia di assicurazione di identificare i sinistri potenzialmente fraudolenti, indagando i fatti in tempo reale senza un modo semplice per tracciare il comportamento storico dell'assicurato o del bene assicurato e, soprattutto, filtrando dati di bassa qualità e utilizzando complicate ed impattanti tecnologie durante il processo di valutazione del sinistro.
Ma quali sono i falsi positivi e in che modo influiscono sull'esperienza di valutazione del cliente?
3. Falsi positivi nelle frodi e dati di bassa qualità
Secondo l'Insurance Fraud Report di FRISS, la sfida più grande per la tecnologia nel rilevare le frodi sono i falsi positivi (56%). Un falso positivo in una frode è quando un reclamo legittimo viene segnalato come fraudolento. I falsi positivi possono variare dal 10% al 50% in base al bene assicurato, al tipo di assicurazione, alla polizza e all'ubicazione.
La scarsa qualità dei dati è un'altra sfida che le compagnie assicurative devono affrontare quotidianamente. La ricerca tra dati di bassa qualità richiede tempo e potrebbe anche portare a un'identificazione più complessa dei falsi positivi, portando perciò ad avere un impatto immediato sulla richiesta di risarcimento assicurativo, sull'esperienza e sulla reputazione finanziaria dell'assicurato.
4. Modifica dei modelli di frode
Non è solo l'industria insurtech e di rilevamento delle frodi che si sta spostando verso soluzioni e tecnologie innovative, ma anche i truffatori si sono adattati. Come ogni altro crimine, i malfattori sono sempre alla ricerca di nuovi modi e opportunità per appropriarsi indebitamente e/o rivendicare falsi indennizzi
Il cambiamento di modello crea un grosso ostacolo ai liquidatori sinistri, poiché non riguarda solo il sinistro del momento ma anche quelli precedenti e futuri, costringendo i liquidatori a tornare ad esaminare anche casi precedenti.
5. Assicurati insoddisfatti
Questo approccio lungo e complicato non è solo finanziariamente costoso, ma impedisce alla tua azienda di allocare correttamente talenti e risorse. Provoca anche un'enorme insoddisfazione dei clienti a causa di falsi positivi, indagini e ritardi nei pagamenti dei sinistri.
Secondo FRISS, i falsi positivi sono la seconda sfida più grande per gli assicuratori, con un enorme 48% dei dipendenti assicurativi intervistati che afferma che troppi falsi positivi sono un importante carico di lavoro e un motivo di stress.